Monteroduni
Linea
MONTERODUNI TRA ANTICHITÀ SAPORI E CULTURA
Monteroduni
Vai ai contenuti
CAMMINI...
A CURA DI GEA (Gruppo Escursionisti dell'Ariola)
La Forra del Peschio Rosso

La Forra del Peschio Rosso

Scrive Michele Tuono in La Valle perduta. Note di topografia storica sui confini tra le diocesi di Isernia e di Alife nel 985, a proposito del nome “Peschio Rosso”:

<<È l'evanescente trasposizione dell'assai più temibile dialettale “Pieschie rusce”, che l'ortografia non potrà mai rendere in tutte le sue primitive risonanze, né la cartografia in tutto il suo orrore di pareti rosse, sospese sul nulla, e perforate da nidi di rapaci.>>

L’imponenza di questo bastione roccioso, al quale la presenza di limonite conferisce le tipiche tonalità del rosso, è davvero impressionante. Il Peschio Rosso si staglia maestoso sulla profonda forra che lo separa dai colli Falascosa e Torricella, a rappresentare quasi l’estremo baluardo del massiccio del Matese sulla sottostante piana del Volturno.



La forra, con pareti a strapiombo e salti mozzafiato, è stata scavata dal torrente Rava, l’antico “Saba”, così riportato in una pergamena del 965 a segnare il confine fra le diocesi di Isernia e di Alife.





Il torrente Rava nasce a circa mille metri di altezza, appena sopra Gallo Matese, nella località “Il mulino”, posta a valle dell’incantevole pianoro dolinico di Campo Figliolo. Riceve le acque anche da altri due torrenti che nascono ai piedi della Preùcia, la montagna di Gallo: uno dalla sorgente di Capolemandre, l’altro dalla Fontana dei canali. Il corso d’acqua che parte dal Mulino, con una buona portata, risulta oggi quasi interamente deviato nel lago artificiale di Gallo, costruito negli anni Sessanta per alimentare la centrale idroelettrica di Capriati a Volturno. L’acqua che rimane a defluire nel torrente Rava e quindi nella forra di Peschio Rosso, in sostanza, è ora solo quella che arriva dalle due sorgenti della Preùcia.

Calcolare il dislivello complessivo della forra non è semplice. Sulla Carta Tecnica Regionale al 5˙000, per le sole pareti del Peschio Rosso, è possibile leggere il dislivello di circa trecento metri. A tale misurazione, già eccezionale, vanno aggiunti gli ulteriori altissimi dislivelli dei tanti “salti” che il corso d’acqua – come poi vedremo – fa nella strettissima gola.

Al Peschio Rosso si arriva da Monteroduni percorrendo la Strada della Femmina morta o sia via della Principessa, chiamata in questo modo sulla carta redatta nel 1811 dall’agrimensore Feliciano Celli (riportata nella precedente foto) perché era la mulattiera che portava ai tenimenti feudali del principe Pignatelli nei comuni di Gallo e di Longano.






La via sale lungo le pendici del Colle Falascosa e del Colle Torricella, lungo vertiginose pareti, tra boschi di lecci, carpini, ornielli, robinie, olmi, aceri, fitti e intoccati, popolati da una ricchissima fauna di donnole, faine, istrici, scoiattoli, ghiri, tassi, volpi, cinghiali.

Tutto il percorso è segnato da toponimi che ne testimoniano un uso assiduo, nel corso dei tempi, molto più remoto rispetto ai tempi feudali, come antica e frequentata via di collegamento tra le terre del Matese alto e l’importante snodo viario della piana di Monteroduni-Venafro. Toponimi come Scanno dell’orso, Femmina morta, la grotta di Carlantonio, il Campanarieglio e la grotta del Bravazzo, è ognuno accompagnato da una storia o da una leggenda, come quella del vecchio cacciatore, fermo alla posta, appena dopo la svolta sul crinale sud della Falascosa, che giurava di aver chiaramente sentito rotolare le pietre lungo la ripidissima scarpata, come se qualcuno vi stesse precipitando, e quel qualcuno, ovviamente, era la sventurata Femmina.

Grotta di Carlantonio
Grotta di Carlantonio

Campanarieglio
Campanarieglio

Iscrizione incisa alla Grotta di Carlantonio
Iscrizione incisa alla Grotta di Carlantonio

Leggenda più famosa, ma questione anche molto dibattuta da studiosi e semplici appassionati, è quella della preta r’ ru carr (“pietra del carro”, come diciamo a Monteroduni) o p’dàta r’ ru carr (“orma del carro”, come invece dicono a Vallelunga), cioè delle misteriose incisioni che appaiono sulla roccia viva lungo la mulattiera che scende verso Monteroduni, dopo aver superato il ponticello sulla Rava. La leggenda vuole che quei segni sulla pietra siano stati lasciati dalle ruote dei carri che dai più lontani tempi transitavano sul sentiero.


Preta r' ru Carr'
Preta r' ru Carr'

Una cinquantina di metri prima di arrivare alla Preta r’ ru carr, in corrispondenza della decisa svolta che la mulattiera effettua sotto il Colle Torricella, si trova uno stupendo affaccio naturale che mostra il Peschio Rosso in tutta la sua terribile imponenza. Di qui non è difficile ascoltare il canto armonico di un cucù, o assistere al planare di un astore, o di un fottivento (un gheppio), o, se si è fortunati, di un’aquila reale, fra le pareti della gola sottostante. E lo sguardo spazia rapito nella forra, sul lungo e profondo segno che la Rava delle Cupelle ha inciso nei millenni fra le Pastorelle, Valle Perduta e Campo in Trivolo sulla sinistra, i Luparelli, le Pagliare e le Pachiuse sulla destra, fino al suo termine nelle località Cupelle e Santo Spirito – tutti luoghi ricchissimi di antiche e affascinanti storie – e poi nel Volturno, il venerato fiume che cinge, nella piana, il versante sud-orientale del Matese.





Dopo “l’affaccio”, e la Preta r’ ru carr, la Via della Principessa incontra finalmente il corso del torrente, che viene chiamato “Rava di Vallelunga” per tutto il suo percorso a monte della forra (tratto che segna anche il confine tra i comuni di Monteroduni e Gallo Matese), poi diventa “Rava delle Cupelle”, “delle Copelle”, “delle Coppelle”, o semplicemente Rava Cupell’, nel dialetto monterodunese, per il tratto che esce dalla forra e che si svolge interamente nell’agro di Monteroduni.









La Via della Principessa arriva alla Rava di Vallelunga nel punto in cui sorge il piccolo, grazioso ponte in pietra, ricostruito nel 1911 sulle rovine di un precedente ponte che si vorrebbe addirittura di epoca romana, e da quel punto è possibile fare una prima discesa nella forra, grazie a un ripido sentiero – attrezzato con una precaria staccionata in legno da volontari di Vallelunga – che si prende immediatamente dopo il ponte, sul tratto di strada che risale alla sorgente detta Iacqua r' Sant Urnitt  (Acqua di S. Benedetto) e quindi a Vallelunga.


Di lì si può scendere, non senza difficoltà, al primo dei salti della Rava, quello chiamato Tonza r’ ru maraone, dove tonzatermine dialettale tipico di Vallelunga – sta a significare “salto”, ”cascata”, e maraone è la traslitterazione dialettale per indicare un “tratto di un corso d’acqua che ha uno scorrimento turbinoso fra grosse pietre”).

La Tonza r’ ru maraone è un luogo incantato, immerso in un’aura che porta fuori dalla dimensione temporale. Lo scrosciare dell’acqua dall’alto dei quindici metri del salto è forte, amplificato dai riverberi prodotti delle strette pareti verticali. Qui, grazie all’accumulo a mo’ di argine delle pietre che si sono staccate dalle pareti, si forma una pozza di notevole portata le cui acque assumono i riflessi verdognoli dei muschi. Il terreno delle ripidissime scarpate sovrastanti, trattenuto a stento dalle radici dei carpini e degli ornielli, spesso cede e trascina gli alberi stessi nella pozza.

Tonza r’ ru maraone
Tonza r’ ru maraone

Il successivo svolgersi del torrente lo si può solo intravedere, poiché il percorso a piedi è impedito dalle pietre franate e dagli alberi.

Un altro punto utile per scendere nella forra si imbocca ancora dalla strada che porta all’Acqua di S. Benedetto e a Vallelunga, immediatamente più a monte del primo punto di discesa. Questo secondo percorso conduce alla cosiddetta Tonza liscia, cioè al secondo salto della Rava, alto circa dieci metri, che si trova circa duecento metri più a valle della Tonza r’ ru maraone. La discesa lungo la vertiginosa scarpata ricoperta da muschi è molto difficile, e pericolosa. Occorre conoscere con estrema precisione l’esatta direttrice da seguire, e si commetterebbe un errore che potrebbe essere fatale se ci si affidasse al solo caso. Qui, anche una semplice scivolata può costare davvero cara.

La Tonza liscia, preannunciata dal rumoreggiare dell’acqua, appare all’improvviso durante la discesa fra la fitta vegetazione di carpini e di ornielli, offrendosi con una spettacolare vista dall’alto della scarpata. Ci si arriva sfruttando gli arbusti come sostegni e procedendo con la massima attenzione.



Tonza Liscia
Tonza Liscia


La Tonza liscia è una pozza ancora più ampia e profonda della Tonza r’ ru maraone e, forse per questo, si dice sia popolata anche da trote. Le pareti, scavate alla base e ricoperte da cuscini di edere e muschi, sono altissime e, appunto, lisce, e creano forti riflessi sonori.
Qui il merlo acquaiolo trova il suo habitat naturale e da qui si può presagire quello che sarà il successivo svolgersi del torrente Rava. Il corso d’acqua, infatti, entra definitivamente tra le due strettissime e ripide pareti verticali della forra ed è percorribile – se la portata è scarsa – solo per un centinaio di metri, fino alla stretta finale, larga poco più di un metro, che corrisponde alla testa del suo terzo salto, chiamato Tonza delle sette lignole.









Lignola è il termine dialettale che indica sia la fune usata per la conduzione dei buoi che trainavano l’aratro, sia un’antica unità di misura. E sette lignole, si racconta, è il numero che un gruppo di intrepidi vallelunghesi dovettero legare per misurare l’altezza della cascata.

Botro della Tonza delle sette Lignole
Botro della Tonza delle sette Lignole


L’affaccio sul baratro è allo stesso tempo impressionante e pericolosissimo, e da tale estremo, angusto balcone nulla si può percepire se non il cupo e forte rimbombare dell’acqua che precipita nelle viscere della forra. È questo l’ultimo salto raggiungibile discendendo il torrente ed è il salto più spaventoso che la Rava fa per poi inabissarsi, proprio in corrispondenza del sovrastante Peschio Rosso, nella parte più profonda, stretta, buia, misteriosa e attraente della forra. Riapparirà, trecento metri a valle, in quello che viene chiamato “ultimo salto” (classificato come “decimo” nella “scheda tecnica” redatta dal Gruppo Speleologico del Matese, di Piedimonte Matese, che per primo, nel novembre 1992, né effettuò la discesa).

Per la descrizione dell’impercorribile tratto tra la Tonza delle sette lignole e il cosiddetto “ultimo salto” (decimo) si rimanda al racconto dei pochi, appassionati di speleologia e di 17 canyoning, che hanno avuto l’ardire di compierne la pericolosissima discesa e hanno poi lasciato testimonianze scritte e fotografiche oggi facilmente reperibili sul web.

L’ “ultimo salto” è perciò raggiungibile solo risalendo da valle il corso della Rava delle Cupelle. Punto di partenza è la Preta r’ Giuess’, cioè il punto di intersezione tra il corso d’acqua e la strada che vi scende dalla località Pagliare di Monteroduni. Più precisamente, da questo punto la risalita si può fare percorrendo direttamente lo stesso letto del torrente per un tratto di circa due chilometri, oppure proseguendo sempre per detta strada che, dopo la Preta r’ Giuess’, continua rimontando per Valle Perduta fino ad arrivare a Valle Majo e a Valle Castagna, nei pressi di Vallelunga.
Con questo secondo percorso, relativamente più agevole rispetto al primo, dopo Valle Perduta, appena attraversato il Vallone Sambuco, calandosi nella fitta vegetazione della scarpata, è possibile la discesa diretta nel letto della Rava, e quindi la risalita fino all’ “ultimo salto” che si trova circa 400 metri più a monte.

I cacciatori di Monteroduni raccontano di un ulteriore sentiero che scendeva dall’altro versante della forra, cioè dal ripido versante destro di Colle Lucito, e, passando per il Peschio del Sole, arrivava al torrente al cosiddetto Guado delle Ginestre. Lo si utilizzava per attraversare in quel punto la Rava e proseguire poi per le Pastorelle, Valle Perduta, o il vallone di Monte Gallo. Di quest’altro sentiero, abbandonato ormai da decenni, si sono perse le tracce.



Raggiungere l’ “ultimo salto” risalendo il corso della Rava delle Cupelle, se da un lato è impresa ricchissima di emozioni e dai contorni avventurosi, dall’altro è fisicamente molto impegnativa, faticosa e piena di difficoltà. Difficoltà anche molto serie, dovute alle frane, alla folta vegetazione, alle carcasse di alberi che hanno invaso il greto, ai distacchi improvvisi di massi dalle pareti e ai tanti dislivelli, per lo più costituiti dalle enormi pietre presenti, che danno sì origine a bellissime cascatelle, ma spesso appaiono come baluardi insuperabili, da scalare, letteralmente, o da aggirare, abbandonando il letto e risalendo su per le pareti scoscese, per poi ridiscendere e riprendere il percorso originale.










Un’impresa possibile solo a chi ha esperienza, ottima preparazione fisica e una fortissima volontà di arrivare. Si è però ripagati da un ambiente dove la natura è primordiale e selvaggia, con i muschi che ricoprono le grandi pietre bianche, levigate dal tempo; la luce che crea oniriche scenografie immerse in un silenzio sacrale, rotto solo dallo scroscio delle acque o dall’urlo di qualche rapace.

La natura qui ha regole precise, è poco tollerante e richiede umiltà, cautela, rispetto. Qualità necessarie se si vuole arrivare al luogo, l’ “ultimo salto”, dove la Rava delle Cupelle, dopo l’impenetrabile percorso che compie nel buio dal profondo botro della Tonza delle sette lignole, riappare, con fragore, dalla fessura che si apre proprio al piede del Peschio Rosso.



Tonza delle 7 lignole
Ultimo salto

Di lì le acque, come se venissero partorite dalla montagna, prima precipitano in un’ampia e profonda vasca (la Tonza ca c' chiov' , la chiamano i vallelunghesi), racchiusa da inviolabili pareti che creano echi impressionanti e nelle cui successioni stratigrafiche l’occhio esperto può leggere la storia geologica della formazione del Matese, e poi scivolano subito via in una seconda vasca, a iniziare il tormentato e spettacolare deflusso finale verso il Volturno.

E di lì, se si volge lo sguardo verso l’alto, ci si perde e si rimane tremanti e piccoli, nella visione esclusiva, che nessuna immagine fotografica potrà mai rendere appieno, del Peschio Rosso che domina, fermo, e si staglia in tutta la sua maestosità sulla verticale, a incontrare e toccare il cielo.

La forra di Peschio Rosso





























La forra di Peschio Rosso è <<figlia dell’acqua e del tempo>>, come recita il titolo di una bella pubblicazione di Giuseppe Antonini (Società Editrice Ricerche, 2001) che parla anche di questo luogo ancestrale e ancora quasi segreto. Un biotopo unico in tutto l’Appennino centromeridionale che si conserva ancora vergine, a due passi da casa nostra, forse solo perché è difficilissimo da raggiungere, e grazie a questo, forse solo a questo, l’uomo non lo ha ancora alterato.

Conosciamola, per proteggerla.

Cartina Peschio Rosso



Gea Monteroduni
Largo Cicogna, 2
86075 Monteroduni (IS)     
© 2010 - 2024  Monteroduni tra Antichità Sapori e Cultura
Attività e dintorni
Artisti
Poesie e Tradizioni di un Paese

MONTERODUNI

Torna ai contenuti